Vuoi provare un corso di Shorinji Kempo a Milano? Ti presentiamo il nostro insegnante Riccardo.

Inizia a praticare lo Shorinji Kempo nel 1999 all’età di 29 anni con il Sensei Pisanello Leandro, affascinato da questa completissima arte marziale Giapponese.
La location era, come è tornata ad esserlo oggi, l’Accademia Di Arti Marziali PATUA’.
- l’autodifesa, nella pratica si predilige l’aspetto difensivo rispetto a quello offensivo, prima la difesa e poi l’attacco (Shushukoju)
- Benessere fisco e crescita spirituale,
- Il poter divenire persone che possano essere di riferimento nella società, con forza e coraggio, ma anche spirito caritatevole e collaborativo.
Nello Shorinji Kempo l’insegnamento filosofico e tecnico non sono isolati tra loro, ma funzionano in sinergia costituendo un unico sistema educativo.
Dal 1999 partecipa a tutti i seminari regionali e nazionali. Nel 2001, nonostante sia un principiante, è presente allo stage mondiale di Parigi, nel 2004 ottiene dalla Federazione Italiana F.I.S.K. il grado di 1° Dan.
Con il compagno Marco Piron, inizia a partecipare alle competizioni trimestrali e annuali di Kumiembu (simulazione di combattimento)
Nel 2006 arriva la prima medaglia, secondo posto ai campionati nazionali di Como, categoria 1° Dan. Nel 2007 vincono la medaglia d’Argento ai Campionati Europei di Norcia ad un soffio dalla coppia Russa vincitrice.
Il 2008 è l’anno in cui ottiene il grado di 2° Dan Shokenshi e la vittoria in tale categoria al campionato italiano di Messina. Da allora ha sempre partecipato a tutti i campionati nazionali salendo sempre sul podio (anche sul gradino più alto).
Nel 2011, dopo l’abbandono del maestro Leandro Pisanello, il compianto Sensei Sergio Sarcinella prende in mano il Branch. Nello stesso anno Riccardo e Marco partecipano ai campionati europei di Montecarlo piazzandosi al 5° posto.
Competizioni Mondiali
L’anno successivo vengo vincono nella categoria 2° Dan al campionato Nazionale di Messina con un Kumiembu premiato come il migliore di tutte le categorie. Questo diventa il pass i campionati mondiali ad Osaka in Giappone del 2013 dove otterranno un ottimo 7° posto. E’ nell’anno 2016 che, con grande soddisfazione Riccardo raggiunge il grado di 3° Dan Chukenshi.
Anche il 2017 è l’anno di Mondiali, nello specifico in California a San Francisco. Nella categoria 3° Dan, la coppia Anghileri/Piron si classifica al 6° posto, dopo le irraggiungibili coppie giapponesi e indonesiane, rientrando tra i premiati con una medaglia appena alle spalle dell’altra coppia italiana (5°).
Tuttavia questa Arte Marziale con considera le competizioni come un elemento primario della disciplina, ma come un momento di crescita e confronto. Nello Shorinjikempo vige il concetto universale di rispetto reciproco, non si compete per battere o sconfiggere l’avversario. In queste gare il sistema di valutazione contempla le coppie nel suo insieme, per l’armonia e la verosimiglianza che riescono ad esprimere. Questo può avvenire solo con la massima collaborazione tra i praticanti(Kumite shutai)
Milano Sud Branch
Nel 2019, Sensei Sergio Sarcinella, Branch Master dell’ASD, viene tristemente a mancare. Tuttavia lascia in tutti i suoi Kenshi (praticanti di Shorinjikempo) la voglia di reagire e di portare avanti i suoi insegnamenti.
E’ così che Riccardo, legato a Sergio da profonda amicizia, decide di proseguire prendendo in mano il Branch, coadiuvato dal suo vice Marco Piron.
La proposta di successione all’insegnamento viene accettata dal consiglio della F.I.S.K. e avallata dal suo Presidente e cofondatore Sensei Maurizio Carugati 7° DAN.
Nel febbraio 2021 è arrivata anche l’autorizzazione all’insegnamento dalla W.S.K.O., World Shorinji Kempo Organization, riconoscendo cosi a Riccardo il ruolo di Branch Master dell’ ASD SHORINJIKEMPO MILANOSUD BRANCH.
Vuoi partecipare ad una sua lezione?
Scrivici un DM…


…oppure compila il form di informazioni a questo link!
Orario Lezioni
lunedì | 19:30 – 21:00 |
---|---|
mercoledì | 19:30 – 21:00 |